Istituto Tecnico Industriale "Enrico Fermi"

Help On Chat

[Ritorna all'elenco sessioni]

Chat del 14 Dicembre 2016 dalle 18:33:47 alle 19:05:47

Stefano Salvi
Ecco che comincia la chat della 3IIn. Buona sera a tutti. Possiamo partire.
Alessandro CONSOLINI
buonasera
Samuele MALACARNE
Buona sera
Leonardo BRUSINI
buonasera
Francesco ROCCA
\'sera prof
Nicolas BENATTI
buonasera
Alberto COMPAGNONI
Buonasera
Stefano Salvi
Forza con le domande!
Diego CASTAGNA
Buonasera
Francesco ROCCA
in hamming quando si ha un codice con distanza accettabile perchè è definito adeguato anche se ha n bit diversi dal codice originale?
Alessandro CONSOLINI
potrebbe spiegare brevemente cosa fa il checksum?
Leonardo BRUSINI
nella riduzione degli automi, puo rispiegare brevemente (se possibile) il procedimento utilizzato?
Nicolas BENATTI
nel grafico della banda del segnale FM, a cosa serviva quel +- 10 KHz a lato delle componenti principali, di 100KHz ?
Stefano Salvi
Rocca: Per prima cosa questa è una SCELTA. Un codice è accettabile (può essere correttto) se SOLO UN CODICE valido ha distanza minima da quello errato, vale a dire che tutti gli altri sono più distanti. Ricorda lo schemino.
Alberto COMPAGNONI
Quando mi devo fermare nella riduzione di un automa?
Stefano Salvi
Consolini: brevissimamente: il chechsum rileva l\'errore semplice (di un solo bit) all\'interno di un blocco di "codici" (potrebbero essere byte, per semplicità).
Alessandro CONSOLINI
ok grazie
Andrea BALDELLI
In hamming, data la distanza, come trovo il numero di errori che posso correggere o quelli che posso rilevare?
Diego CASTAGNA
A cosa serve l\'entropia?? A calcolare quanta informazione porta un simbolo??
Stefano Salvi
Brusini: 1) raccolgo tutti gli stati in un\'unica "partizione", dandole un nome; 2) soto ogni stato scrivo il contenuto della tabella di trasformazione; 3) raccolgo gli stati che hanno la colonnina sotto uguale (stesse uscite) e suddivido la partizione in tante, ognuna con le stesse colonnine, ognuna con un nuovo nome; 3) sotto ogni stato riporto la colonnina presa dalla tabella di transizione scrivendo il nome dela partizione invece dello stato; 4) suddivido le partizioni (se hanno colonnine diverse)... 5 riprendo da 3 se le colonnine non sono già tutte uguali.
Baldelli: Usando la TABELLINA. Ovviamente, data una distanza potrebbero esistere diverse combinazioni di rilevati/corretti. La scelta tra le combinazioni deriva dalla probabilità di errore accettata.
Castanga: l\'entropia calcola l\'informazione MEDIA di un simbolo all\'interno di un determinato messaggio.
Compagnoni: probabilmente ti ho già risposto, rispondendo a Brusini...
Nicolas BENATTI
prof forse si è dimenticato la mia
Tommaso SPROCATI
Qual\'è la differenza sostanziale tra le trasmissioni analogiche e le trasmissioni digitali?
Alberto COMPAGNONI
Quindi mi fermo quando sotto le partizioni le colonne sono uguali, giusto?
Diego CASTAGNA
Per descrizione formale di sistema, noi dobbiamo scrivere gli Ingressi, I valori di Ingresso, le uscite etc..??
Stefano Salvi
Benatti: nella FM, i 100 KHz sono la "deviazione" (variazione) di frequenza che idica il livello istantaneo del segnale. I 10 KHz in più per lato danno conto della rapidità con cui la frequenza varia, che si traduce in una variazione della forma dell\'onda rispetto alla sinusoide perfetta.
Alessandro BRANCHINI
Potrebbe rispiegare come funziona la distanza di Hamming?
Stefano Salvi
Sprocati: il modo in cui dalla misura della grandezza fisica passo al segnale/simbolo ricostruito.
Compagnoni: giusto.
Nicolas BENATTI
la rappresentazione spettrale di un segnale è quella che lo evidenzia come composto da n armoniche?
Stefano Salvi
Castagna: descrizione formale di sistema (per me, quindi non completa): insiemi I={...}, Vi={...}, U={...} e Vu={...}
Davide TENEDINI
e gli stati non vanno specificati nella descrizioine fomale?
Stefano Salvi
Branchini: tutto è un po\' troppo. Limita la tua domanda.
Benatti: esattamente.
Nicolas BENATTI
perfetto, grazie
Alessandro BRANCHINI
come faccio a capire se un codice lo posso correggere o lo posso solo rilevare o nessuna delle due?
Stefano Salvi
Tenedini: no, gli stati non vanno specificati, anche peeché fanno parte della modellizzazione, non della descrizione (me li invento per decriverne il funzionamento, non fanno parte del sistema vero e proiprio...)
Davide TENEDINI
ok grazie mille
Nicolas BENATTI
a cosa serve la formula che, dato il SNR, permette di calcolare l\'apertura della Gaussiana?
Stefano Salvi
Brancini: Come già detto, data una distanza di Hamming, posso avere più combinazioni di codici correggibili/rilevabili. In assoluto, un codice che ha tanti errori quanto è la distanza, oppure di più non è SICURAMENTE non corrreggibile e nemmeo rilevabile.
Per cortresia, branchini, comincia a lavorare sulla tabellina di codici corretti e sbagliati che ho fatto in classe.... Poi magari possiamo ragionare meglio.
Alessandro BRANCHINI
Il problema è che una volta scritta non so come devo procedere
Francesco ROCCA
come si applica il metodo delle partizioni a mealy?
Stefano Salvi
Benatti: Mi serve per poter calcolare il BER (Bit Error Rate) o tasso d\'errore, o meglio la probabilità di errore a partire dal rapporto S/N, passando per la larghezza della gaussiana e dai livelli dell\'uno e dello 0 nella mia codifica.
Alberto COMPAGNONI
Quando faccio lo schema per trovare la DH partendo da C ed R, C sono gli errori che correggo partendo dai due dati "giusti" ed R indica i numero totale di errori rilevati (quelli che rimangono in mezzo)?
Nicolas BENATTI
grazie
Stefano Salvi
Rocca: come ho detto prima. Non ho parlato di "forma" della riga di tabella di trasformazione. In moore ha un solo set di valori, in mealy più d\'uno, ma sempre riga è...
Francesco ROCCA
ok grazie
Tommaso SPROCATI
Quali sono gli indici della sommatoria per trovare l\'entropia di un simbolo in un messaggio?
Stefano Salvi
Compagnoni (e Branchini): Io mi segno due codici "giusti" ed in mezzo a loro tutti i codici distanti uno dall\'altro di un solo bit, che mi consentono di passare dal primo al secondo. Se ad esempio la distanza è 5, avrò A, B e QUATTRO righe in mezzo. Prendiamo questo esempio. Le quattro righe le posso considerare tutte sbagliate e basta, quindi rilevo un errore fino a 4 bit. Posso considerare le due sopra come correggibili con il primo codice e le ultime due correggibili con il secono: correggo 2 rilevo nessuno (o meglio rilevo e vorrego 2...); oppure posso considerare correggibili il primo sotto il primo codice ed il primo sopra l\'ultimo, mentre i due in mezzo sono rilevabili: rilevo e corrego un bit, rilevo e basta tre...
Sprocati: Per cominciare l\'entropia è DELL\'INTERO MESSAGGIO (essendo una media...). Gli indici della firmula sono i singoli simboli diversi che trovo nel messaggio: le A, le a, le B, le b gli spazi ecc.
Tommaso SPROCATI
Ok grazie
Alberto COMPAGNONI
Ok grazie mille
Stefano Salvi
Come siamo messi? Possiamo chiudere?
Diego CASTAGNA
Penso di si (Spediamo vada tutto bene)
Nicolas BENATTI
dl
Francesco ROCCA
si
Nicolas BENATTI
dovremmo esere "a bolla"
per domani
Stefano Salvi
Ok. Allora buona cena, buon riposo ed in bocca al lupo.

[Ritorna all'elenco sessioni]