Istituto Tecnico Industriale "Enrico Fermi"

Help On Chat

[Ritorna all'elenco sessioni]

Chat del 23 Febbraio 2018 dalle 18:02:15 alle 18:38:19

Stefano Salvi
Buona sera a tutti!
Andrea FIACCADORI
buona sera prof.
Mattia MASINI
buona sera
Francesco MORETTI
buonasera, mi spiegherebbe il ciclo di vita di una pagina web?
Mattia MASINI
mi potrebbe, per favore, spiegare in che senso una classe ha la caratteristica del polimorfismo?
Sebastiano GASPARINI
Buona sera
Daniele TIZZI
buonasera.
Stefano Salvi
Moretti: Per prima cosa abbiamo la richiesta da parte del Browser: il browser apre una connessione TCP e su questa invia al server la richiesta (GET o POST) completa di aprametri ed eventuale contenuto. Il servr accetta la connessione e, quando ha finiti di leggere la richiesta elabora (anche chiamnado programmi esterni o script) la risposta, che invia la browser. Finito di inviare la risposta, chiude la connessione ed elimina dalla memoria tutte le variabili della transazione effettuate. Il programma o lo script invocato nel processo, inizai l\'esecuzione quando viene invocato dal server e la termina quando emette il contenuto.
Andrea FIACCADORI
prof. ma il browser si utilizza esclusivamente per caricare la pagina web e interagire con il server?
Stefano Salvi
Masini: Se una classe "cane" deriva da una classe "animale", allora un cane "è un" animale, quindi ha "forma" di cane, ma anche di animale. Se ho una variabile di tipo "cane" posso inserivi il mio cane, ma anche se ne ho una di tipo "animale", posso inserirvi un\'istanza di tipo "cacne" in quanto un cane "è anche un" animale...
Mattia MASINI
grazie
Stefano Salvi
Fiaccadori: il browser è il client del server Web. Si usa quindi solo per quello (nel senso stretto). Di fatto il browser Web può aprore direttamente dal file system dei contenuti oppure può fungere da client FTP o anche (a volte) di altri protocolli.
Andrea FIACCADORI
ok, grazie
Daniele TIZZI
Prof potrebbe ripetermi la struttura di una richiesta/risposta html?
Mattia MASINI
mi potrebbe dire la definizione di form per favore?
Stefano Salvi
Tizzi: Sia richiesta che risposta sono costituite da un\'intestazione composta da una serie di righe di testo terminate dai caratteri \'CR\' ed \'LF\' (codici ASCII 10 e 13). Nella richiesta la prima riga contiene il comando (GET o POST), la risorsa ed il protocollo. Nella risposta la prima riga contiene il codice numerico di risposta con la relativa spiegazione. Le righe seguenti contengono copppie "<nome>: <valore>" per una serie di parametri. L\'intestazione termina con una riga vuota (composta solo da CR + LF). Dopo l\'intestazione viene spedito il contenuto della richiesta/risposta.
Francesco MORETTI
negli argomenti non ho capito cosa intende con "web e applicazioni web", potrebbe spiegarmelo?
Stefano Salvi
Masini: un "form" o "modulo" è un tag HTML che contiene di solito dei tag di tipo "input", "select" o "textarea", a formare appunto il form. Un form ha un "method" che indica se i dati inseriti negli "input", "select" e "textarea" vanno inviati con metodo "post" o "get" ed una "action" che è l\'URL (completo o parziale, al solito) della risorsa che elaborerà i dati.
Mattia MASINI
ok, grazie
Andrea FIACCADORI
prof. a cosa serve il protocollo http?
Stefano Salvi
Moretti: il ciclo di vita di una pagina wwb chiesto prima ne fa parte. Ne fanno aprte CGI e quanto ne consegue.
Fiaccadori: il protocollo HTTP serve per richiedere risorse ad un server Web (un server HTTP). In parole povere serve per scaricare le pagine ed i vari contenuti del Web...
Francesco MORETTI
qual\'è la differenza tra database e dbms?
Stefano Salvi
Moretti: Database è una colezione di tabelle ecc... DBMS è il programma che le gestisce (Data Base Management System). DBMS è ikl contenitore, DB (database) il contenuto...
Francesco MORETTI
potrebbe rispiegare la prima forma normale?
(se può in modo diverso da come è spiegata nel file)
Andrea FIACCADORI
prof. un istanza di figlio può essere attribuita ad una variabile di padre?
Mattia MASINI
prof quando devo fare la 3 forma normale è giusto dividere per esempio una tabella in due parti facrndo diventare una non-chiave in chiave primaria?
Stefano Salvi
Moretti: la prima forma normale prevede DUE cose: per prima che la tabella rpeveda una "chiave primaria", eventualmente composta da più colonne, che sia diversa da una tupla all\'altra; in secondo lugo prevede che ogni colonna (o campo) contenga UN SINGOLO VALORE, non un valore multiplo.
Moretti, forse sono stato troppo vicino alla spiegazione del file? O è abbastanza chiaro? Una colonna con un valore multipo è ad esempio iuna colonna che contenga una lista, magari separata da , o da ;
Francesco MORETTI
si è stato abbastanza chiaro grazie. ma non ho capito perchè nel file aggiunge una colonna con chiave primaria "semestre"
Stefano Salvi
Masini: si, è giusto. Se un attributo dipende da un\'altro attributo non-chiave, creo una nuova tabella con i due attributi, di cui il secondo diventerà la chiave primaria.
Mattia MASINI
va bene grazie
Stefano Salvi
Moretti: non ho sottomano il file, ma mi pare che fosse perché i voti erano divisi per semestre, quindi dovevo aggiungere anche semestre per rendere univoca la riga.
Moretti. Se vuoi provo a controllare le slide (l\'esempio non lo ricordo a memoria)
Francesco MORETTI
ah si è vero, e la mette come chiave perchè "voto" dipende da "semestre"?
Daniele TIZZI
Prof è possibile definire un metodo sia nella classe padre che nella classe figlio questo dubbio non mi si vuole levare
Stefano Salvi
Moretti: allora, la colonna "voti" ha valore multiplo. I valori della colonna "volto" dipendono dal "sempestre", quindi il semestre deve andare nella chiave per rendere univoche le righe.
Francesco MORETTI
grazie mille.
Stefano Salvi
Tizzi: si, è possibile definire un metodo sia nella classe padre che nella figlio, o meglio "ridefinire nel figlio" un metodo della classe padre. A questo punto (se il polimorfismo è implementato correttamente), quando la mia variabile conterrà un\'istanza della classe padre verrà eseguita la versione del metodo del padre, se invece c\'è un\'istanza della classe figlio, la versione del figlio...
Mattia MASINI
prof in quel caso studente e semestre sono chiave?
Daniele TIZZI
grazie!
Stefano Salvi
Masini: Inrealtà "matricola", "materia" e "semestre"... ma il concetto era quello.
Andrea FIACCADORI
prof. non ha risposto alla mia domanda
quella inerente istanza di figlio se può essere riferita o meno ad una variabile di classe padre
Stefano Salvi
Fiaccadori: hai ragione... Si, certamente un\'istanza di Figlio può essere inserita in una variabile di tipo "pardre" Il polimorfismo consente gisto questo.
Andrea FIACCADORI
grazie mille
Stefano Salvi
Ne ho saltata quancun\'altra?
Francesco MORETTI
non credo, io non ho più domande
Daniele TIZZI
anche io sono a posto
Stefano Salvi
Che ne dite, possiamo chiudere la chat?
Mattia MASINI
si anchio sono a posto grazie mille
Daniele TIZZI
per me si grazie buona serata
Alessia BULKU
Buona serata
Mattia MASINI
buona serata
Stefano Salvi
Alora buona cena (penso più tardi), buon riposo ed in bocca al lupo.

[Ritorna all'elenco sessioni]