Istituto Tecnico Industriale "Enrico Fermi"

Help On Chat

[Ritorna all'elenco sessioni]

Chat del 21 Febbraio 2019 dalle 20:28:10 alle 21:09:50

Stefano Salvi
Buona sera a tutti.
Samuele SAVAZZI
sera profe
PING
posso cominciare con le domande oppure devo aspettare gli altri?
Stefano Salvi
Ci sono...
Comincia. Gli altri la leggono quando arrivano.
Samuele SAVAZZI
okok
allora per Hamming, se la codifica è a distanza hamming 3, e ricevo un codice hamming 6, come faccioa sapere se è giusto o meno? devo guardare se c\'è nella codifica?
Silvia PASINI
buona sera prof
Stefano Salvi
Esatto: un codice è esatto se c\'è nella codifica, altrimenti è sbagliato. In realtà un codice ricevuto, che sia nella codifica (set di codici giusti) o è giusto o ha pio di X (tre nel tuo caso) errori.
Samuele SAVAZZI
okok
Silvia PASINI
se la codifica di Hamming è a distanza 10 corregge il quintuplo e correggo il quartuplo oppure rilevo il quintuplo?
Samuele SAVAZZI
grazie prof
Silvia PASINI
correggo il quartuplo e rilevo il quintuplo
Stefano Salvi
Pasini: se ho una codifica a distanza di hamming 10 correggo l\'errore quadruplo e rilevo il quintuplo.
Silvia PASINI
grazie
Samuele SAVAZZI
ma quidni prof nelle comunicazioni digitali e analogiche cosa ci potrebbe chiedere?
Silvia PASINI
nel metodo delle partizioni anche con Moore (come primo passaggio) devo fare un\'unica partizione con tutti gli stati per conoscere i valori delle uscite?
Samuele SAVAZZI
Teoria giusto?
Stefano Salvi
Saperlo...
Raginamenti, valutazioni, boh.
Mattia CHIOZZI
Siamo nella origami?
Matteo ONOFRIO
che differenza c\'è tra potenza media del segnale e valore medio del segnale?
Stefano Salvi
No. Tanto ho visto che è un caos comunque. In aula solita, a mo di sardine.
Lorenzo MAESTRINI
:)
Silvia PASINI
nel metodo delle partizioni anche con Moore (come primo passaggio) devo fare un\'unica partizione con tutti gli stati per conoscere i valori delle uscite?
Marco CULOTTA
:)
Samuele SAVAZZI
:)
Mattia CHIOZZI
Ah ok, ahah
Pietro ZANOTTO
:)
Kain GRIMALDI POMARI
ma con distanza di hamming 10 correggo singolo, doppio, triplo e quadruplo, e rilevo il quintuplo?
Silvia PASINI
si
Matteo ONOFRIO
prof?
Lorenzo MAESTRINI
è ai servizi
Stefano Salvi
Onofrio: a stretto rigore, il valore medio del segnale è il valore medio della grandezza che uso (ad esempio tensione) e potrebbe essere nullo se la grandezza è sia sopra che sotto il valore 0. Potenza del segnale è la potenza elettrica (nel caso di tensione) che la grandezza trasmette sull\'utilizzatore. Dato che potenza è V*I (tensione per corrente) e che di solito V=r*I dove r è la resistenza di carico, la potenza è sempre positiva e proporzionale al quadtato della tensione. Io nei miei ragionamenti le uso un po\' mischiate...
Pietro DE ANGELI
lo potrebbe chiedere?
Stefano Salvi
Pasinei: a stretto rigore, si, anzi è proprio meglio che la facciate, così la risposta viene decisamente più chiara e comprensibile.
Grimaldi: esattamente...
Silvia PASINI
per i segnali analogici si utilizza la potenza e per i digitali i bit?
Stefano Salvi
La risposta di Onofrio mi ha richiesto un bel po\' di tempo di scrittura... E non so se si capisca ugualmente...
Paolo FRIGO
Prof ma nel FAX la prima riga di solito è bianca quindi abbiamo 100*bianco e poi successivamente guardiamo quelli che cambiano e basta? Cioè non ho capito come funziona
Stefano Salvi
Pasini: Si utilizza per cosa? Un po\' generico.
Silvia PASINI
per la qualità sel segnale
Stefano Salvi
Frigo: la prima riga bianca non esiste. è "inventata" dal fax. I primi dati che mando sono la differenza tra la prima riga ed ujna riga bianca.
Samuele SAVAZZI
per l\'entropia, dato che il logaritmo in base due viene negativo, perchè l\'espoente a cui è elevato la probabilità di sorgente è minore di 0, mettiamo un \'-\' davanti alla sommatoria, così viene positiva?
Stefano Salvi
Pasini: in analogico la qualità del segnale si misura come rapporto S/N, tra la potenza media del segnale e la potenza media del rumore; in digitale si misura con il BER Bit Error Rate, vale a dire la percentuale di bit sbagliati.
Savazzi: si, matematicamente è così. Poi puoi giustifciare il meno anche altrimenti, ma così è facile capirlo.
Samuele SAVAZZI
okok, grazie prof
Silvia PASINI
grazie
Samuele SAVAZZI
quindi al gaussiana serve a noi per capire le soglie del rumore massimo accettabile, giusto?
Matteo ONOFRIO
prof ma la gaussiana domani in verifica non c\'è giusto?
Samuele SAVAZZI
la mette soloa te onofrio
Mattia CHIOZZI
Ma ormai quel che è fatto è fatto
Stefano Salvi
Savazi: la gaussiana ci serve per calcolare qual\'è il massimo rumore che possiamo accettare se vogliamo che il tasso d\'errore non superi un certo valore.
Silvia PASINI
se noi avessimo impostato come soglia 0v-2.5v della trasmissione del numero 0. Il ricevitore riceve 0 fintantochè il trasmettitore sta trasmettendo 0 ed il segnale+rumore è sotto 2.5?
Stefano Salvi
Onofrio: la gaussiana in quanto tale, no. S/N e BER si. E magari anche il loro rapporto (non inteso in senso strettamente numerico).
Pasini: se uso 0V per 0 e 5V per 1, allora il ricevitore può considerare che io sioa trasmettendo 0 fintanto che il valore ISTANTANEO del rumore è inferiore a 2,5V. Se lo supera, io ricevo un valore maggiore di 2,5 V che interpreto per 1, sbagliando (errore).
Paolo FRIGO
Prof ma se ci viene data una serie di byte e dobbiamo fare il checksum come si fa?
Pietro ZAVATTINI
prof non ho capito la risposta che ha dato alla silvia
Stefano Salvi
Somma cambiata di segno e troncata? Somma in binario direttamente? Un po\' di conversioni fatte con criterio?
Samuele SAVAZZI
ma i numeri nella checksum sono in modulo e segno?
Mattia CHIOZZI
PING
Stefano Salvi
Zavattini: se io trasmetto 0V per il valore binario 0 e e 5V per l\'1, allora porrei nel ricevitore la soglia a 2,5V, quindi tutto quello che è sotto 2,5 lo interpreto per 0 e tutto quello che è maggiore lo interpreto per 1. Se io sto trasmettendo 0 (quindi 0V) ma ion quell\'istante il rimore vale +2,6V, il ricevitore riceve 2,6V e lo interpreta per 1, che è un errore dovuto al rumore. Adesso è chiaro?
Paolo FRIGO
Prof ma se ci viene data una serie di byte e dobbiamo fare il checksum come si fa?
Pietro ZAVATTINI
si prof grazie
Stefano Salvi
Savazzi: meglio se li consideri senza segno. Il cambiamento di segno lo ottieni facendo 0-n (come opeazione, o meglio, se lavori in byte, 256-n.
Silvia PASINI
ma io ho deciso la soglia dello 0 e dell\'1 perche li voglio rendere simmetrici ed in base alla Gaussiana?
Samuele SAVAZZI
quindi sarebbe un eccesso k?
Stefano Salvi
Pasini: in realtà io ipotizzo che IL SISTEMA DI TRASMISSIONE sia simmetrico, quindi uso la media dei valori come soglia ed uso la gaussiana e non una curva "sbilanciata"
Savazzi: potrebbe essere. Ma tieni conto che comunque tu faccia i conti, poi devi eliminare i bit che superano la dimensione del dato (quindi il segno viene tronato via)
Samuele SAVAZZI
però profe se faccio 256-n per il risultato devo farlo anche per i byte che sommo
Pietro ZANOTTO
Prof ma se ci viene data una serie di byte e dobbiamo fare il checksum come si fa?
Samuele SAVAZZI
quindi sarebbe 256-n(byte1) + 256-n(byte2)
Stefano Salvi
Savazzi: il 256-n serve per non spaventarti del riporto che non hai. Altrimenti tu fai la sottrazione 0-n (tra interi positivi) e butti la schifezza a sinistra...
Silvia PASINI
perchè il segno viene troncato via?
Samuele SAVAZZI
okok
Mattia CHIOZZI
tutto chiaro
Silvia PASINI
se fosse troncato il segno allora non avrebbe senso fare l\'opposto
Stefano Salvi
Pasini: il segno viene troncato via perché e sicuramente oltre la dimensione del dato, in quanto la devi fare sulla somma totale che è più lunga dle dato.
Pietro ZANOTTO
Prof ma se ci viene data una serie di byte e dobbiamo fare il checksum come si fa?
Silvia PASINI
se fosse troncato il segno allora non avrebbe senso fare l\'opposto
Lorenzo MAESTRINI
Prof ma se ci viene data una serie di byte e dobbiamo fare il checksum come si fa?
Stefano Salvi
Pasini: si, avrebbe senso fare l\'opposto, perchè lo tronco anche dopo aver fatto il controllo e quindi il risultato viene 0.
Maestrini, ne stiamo parlando da un pezzo... Rileggiti le risposte e se qualcosa non ti è chiaro chiedi esattamente quello.
Tra l\'altro, si sta facendo decisamente tardi.
Pietro DE ANGELI
automa riconoscitore vero?
Stefano Salvi
De Angeli: non credo. Non ricordo.
Silvia PASINI
chi trasmette fa la somma si salva i bit meno significativi lunghi quanto i dati e fa l\'opposto?
Stefano Salvi
Pasini: meglio fare prima l\'opposto e poi tagliare, ma si, è giusto.
Pasini: se lo fai "a mano".
Silvia PASINI
ma se si facesse prima l\'opposto il segno andrebbe via e non farebbe zero poi
Stefano Salvi
Pasini: il segno va via sia quando trasmetti che quando ricevi. Prova a farlo con pochi numeri binari piccoli... Vedrai che viene.
Silvia PASINI
e poi dipende che codifica usi
Stefano Salvi
Pasini: binaria senza segno, fregandotene dei "prestiti" che non rieci a fare...
Pietro ZAVATTINI
ma quindi prof noi dobbiamo utilizzare la codifica con modulo e segno???
Stefano Salvi
Adesso ragazzi vi saluto perché non ce la faccio più. Vado a cena.
Samuele SAVAZZI
buona cena profe
Pietro ZAVATTINI
buona cena prof
Silvia PASINI
buona cena
Lorenzo MAESTRINI
buonacera
Paolo FRIGO
ciao
Marco CULOTTA
buona cena
Matteo ONOFRIO
buona cena
Stefano Salvi
Zavattini: no tutti numeri interi positivi salvo alla fine quando fai l\'inverso (magari con la regola di invertire tutti i bit e sommare 1).
Mattia CHIOZZI
Grazie ancora, buona cena!
Stefano Salvi
Buona cena (per chi non l\'ha ià fatta), buon riposo e in bocca la lupo.

[Ritorna all'elenco sessioni]