Chat del 19 Maggio 2024 dalle 19:29:27 alle 20:01:43
- Stefano SALVI
- Exccomi qua.
- Leonardo POLO
- Buonasera prof
- Fabio SCAPPI
- buonasera prof
- Stefano SALVI
- Come è anmdata con Lanua, Scappi?
- Natan NOLLI
- Buonasera prof
- Stefano SALVI
- Come è anmdata con Lanua, Nolli? (/scusa Scappi)
- Arundeep SINGH
- buonasera prof
- Stefano SALVI
- Bene. Forza con le domande.
- Arundeep SINGH
- 1)se un host ha più indirizzi ci sara un nuovo record dns per ogni indirizzo di qualsiasi tipo esso sia?
- parlando di IPv6
- Natan NOLLI
- Bene prof, ci ha spiegato per 1 oretta e abbiamo capito quasi tutto sia io sia riccardo
- Leonardo POLO
- Dalla pagina wikipedia di 6to4 mi sembra di aver capito che se la mia destinazione e\' un indirizzo del tipo 2002::/16 allora posso incapsulare il mio pacchetto ipv6 in uno ipv4, inviarlo ad il router con l\'indirizzo ipv4 che estrapolo dall\'indirizzo di destinazione ipv6 e basta. Se invece il mio indirizzo di destinazione e\' un ipv6 nativo (non ha il prefisso 2002::/16) allora il mio pacchetto ipv6 viene incapsulato in uno ipv4 e inviato a un relay router (ha un indirizzo ipv4 noto) il quale provvedera\' al routing del pacchetto ipv6 contenuto.
- Natan NOLLI
- Io volevo chiederle cosa cambia tra DNS di ipv6 e DNS di ipv4
- Stefano SALVI
- Singh: dubito che ci siano record DNS per gli indirizzi \'scoped\'. Per quelli pubblici (che possono sempre esssere più d\'uno) è cme per IPv4
- Arundeep SINGH
- ok grazie prof
- Stefano SALVI
- Polo: mi pare esattamente così (salvo che 6to4 io lo conisdero \'natovo\')
- Riccardo MARCHI
- Buonasera prof
- Stefano SALVI
- (stasera ho le dita inciccate... non ne scrivo una giusta...)
- Leonardo POLO
- ah ok grazie
- Stefano SALVI
- Grazie, Nolli.
- Riccardo MARCHI
- Come cambiano i valori del preferred e valid lifetime?
- Stefano SALVI
- NOLLI: Non si piò parlare di "DNS IPv6" e "DNS IPv4". Il DNS è uno solo, sia che lo raggiunag tramite IPv6 sia che lo raggiunga tramite IPv4. Conterrà sempre e comunque record A (con indirizzi IPv4) e record AAAA (con indirizzo IPv6). Per quanto riguarda il reverse, sono due alberi diversi, ma li posso raggiungere sia tramite IPv4 che IPv6.
- Natan NOLLI
- Ho capito grazie mille
- Leonardo POLO
- come mai aprire un tunnel con un tunnel broker e\' gratis? (ho appena provato con https://tunnelbroker.net/)
- Stefano SALVI
- Marchi: premesso che sia Preferred Lifetime che Valid Lifetime sono \'tempo prima della scadenza\', quindi non è "ora di scadenza" (come alla fine era nel DNS), man mano che ci si avvicina al momento in cui la rotta non sarà più usabile, caleranno. Quando il \'preferred\' arriva a 0, non si userà per nuove comunicazioni. Quando anche il valid arriva a 0, le connessionivecchie, se non \'spostate\' su altra rotta, cadranno.
- Riccardo MARCHI
- Ok grazie mille
- Stefano SALVI
- Polo: (non ho mai provato e non ho affrontato il tema \'costi\') perché di fatto è un servizio che serve ad incentivare la transizione ad IPv6, quindi non lo fanno pagare. Suppongo sia questo il motivo.
- Leonardo POLO
- effettivamente ha senso, grazie
- Riccardo MARCHI
- Può rispiegare cos\'è un record dns?
- Stefano SALVI
- Marchi: un \'record DNS\' è genericamente una \'riga\' in una tabella DNS (anche se il SOA spesso viene spezzato s u più righe, avendo le graffe che dicono quanrto è finito). Tutte le informazioni contenuta nella tabella DNS vengono scritte come \'righe di testo\' detti \'record\', che possono essere di vario tipo: "IN A", IN CNAME, IN AAAA, NS, MX, TXT, SRV, SOA (mi pare non ce ne siano altri - origin e ttl non mi pare vengano considerati record)
- Riccardo MARCHI
- ok grazie
- Stefano SALVI
- Altre domande?
- Nicolo' BENATTI
- La translation permette ad una macchina ipv4 e ad una ipv6 di comunicare attraverso un\'intermediario che possiede il dualstack il pacchetto spedito dalla macchina ipv6, raggiunto l\'intermediario, viene spedito con protocollo ipv4 (quindi vengono estratti i dati dal pacchetto originale e viene ricavato il destinatario dal pacchetto) oppure segue una procedura simile al tunnel?
- *possiede il dualstack. Il pacchetto ...
- Stefano SALVI
- Benatti: hai descitto bene, sdalvo che l\'indirizzo IPv4 è estratto DALL\'INDIRIZZO IPv6, non dla pacchetto, e non è un tunnel perché solo il contenuto (payload) del pacchetto IPv4 viene inserito nel pacchetto IPv6.
- Beenatti: ovviamente il \'gateway\' deve essere dual stack, ma anche la sorgente perché deve possedere un indirizzo IPv4 da mettere nell\'indirizzo di \'sorgnte\' dei pacchetti inviati.
- Nicolo' BENATTI
- Ho capito, grazie
- Natan NOLLI
- Il giorno del giudizio e\' alle porte...
- Leonardo POLO
- argh
- Stefano SALVI
- Rilassati, Nolli.... Vedrai che va bene!!!
- Leonardo POLO
- Arrivederci prof, grazie per la chat
- Fabio SCAPPI
- arrivederci prof
- Arundeep SINGH
- arrivederci prof, grazie del suo tempo
- Stefano SALVI
- Allora siamo a posto!!!!
- Riccardo MARCHI
- Io non ho più domande, arrivederci e buonaserata
- Stefano SALVI
- Buina cena, buon riposo e in bocca al lupo
- Nicolo' BENATTI
- Arrivederci prof, buona serata
|