Istituto Tecnico Industriale "Enrico Fermi"

Help On Chat

[Ritorna all'elenco sessioni]

Chat del 23 Maggio 2024 dalle 19:00:23 alle 19:37:09

Stefano SALVI
Buona sera. Cominciate pire con le domande
Dennis TORREGROSSA
buona sera prof
Stefano SALVI
Buona sera.
Intanto che gli altri si svegniano, ha doimande?
Dennis TORREGROSSA
si, mi può ripetere come si fanno le espressioni che indicano le isole nelle mappe di karnaugh?
Stefano SALVI
Una volta individuata l\'isola, guardi quali ingressi hanno lo stesso valore in tutta l\'isola. L\'espressione conterrà solo quegli ingressi. Se il valore uguale è 0, l\'ingresso docrà essere invertito.
Dennis TORREGROSSA
ok ho capito grazie
un\'altra domanda, quand\'è che devo mettere :hover nel CSS?
Stefano SALVI
Quando vuoi modificare l\'aspetto di un elemento se il mouse ci passa sopra, individuerai quell\'elemento (mettiamo ocn il suo ID o tramite una classe o altro) e metterai in fondo :hover. Mettiamo che tu voglia far doventare rosso lo sfondo del div di ID \'mouse\' scriverai #mouse:hover { background-color: red; }
Dennis TORREGROSSA
grazie mille
Stefano SALVI
Forza, ragazzi, domande!!!
Dennis TORREGROSSA
quali sono le funzioni "principali" che può chiedere in Javascript, se ci sono
Samuel PRADELLA
buonasera prof, mi può rispiegare come si calcola la seconda armonica per esempio se abbiamo una frequenza massima e una minima ?
Stefano SALVI
Torregrossa: la funzione principale che occorre usare è sicuramente document.getElemntById. Tramite questa ottengo l\'lemento da modificare. Poi posso cambiare lo style, posso cambiare la visibility, il background-color, il color, l\'innnerHTML (cioè il codice HTML contenuto nell\'elemento).
Dennis TORREGROSSA
ok grazie
Stefano SALVI
Pradella: la seconda armonica si calcola su di una sola onda, quindi su una sola frequenza. Semplicemente la seconda armonica è un\'onda sinusolidale con frequenza doppia dell\'onda originale (non sinusoidale), la terza frequenza tripla e così via...
Pradella: un \'minimo\' ed un \'massimo\' dsi riferisce ad una BANDA di frequenze.
Dennis TORREGROSSA
come si calcola il bit-rate?
Stefano SALVI
Torregrossa: a partire da cosa?
Samuel PRADELLA
quindi se ho per esempio una frequenza massima di 10000 Hz e una minima di 2000Hz come calcolo il bit rate
Dennis TORREGROSSA
si
Stefano SALVI
Premessa: stiamo parlando di una modulazione di ampiezza. Cominicamo a dire che con i numeri dati la banda sarà di 8000 Hz. Questa banda si divide metà sopra e metà la portante (che quindi sarà di 6000 Hz). Ogni \'banda laterale\' (quella di sopra e quella di sotto) saranno quindi di 4000 Hz. a questo punto dobbiamo stabilire quanto \'preciso\' voglio il segnare (quante arminiche) e quale tipo di codifica di linea (NRZ o Manchester)
metà sopra e metà sotto la portante ....
Forza con le domande, i nuovi, che io sono qui dalle sette e tra qualche minuto vorrei andarmene.
Samuel PRADELLA
non ho capito come si calcola il bit rate
Stefano SALVI
Pradella: mi devi specificare gli altri dati, se no come faccio il calcolo?
Samuel PRADELLA
mi faccia un esempio lei
Stefano SALVI
Pradella: prendiamo ad esempio un Manchester con \'precisione\' alla quarta armonica. Se voggliamo la quarta armonica, che è quattro volte la frequenza del segnale, dovremo dividere la banda (4000 Hz) calcolata prima per 4, quindi 1000 Hz. Per Manchester la frequenza massima (nel caso di bit tutti uguali) è uguakle al bit rate quindi arriviamo a 1000 bpS
Samuel PRADELLA
mentre se fosse in codifica nrz ?
Stefano SALVI
Prova a rispondere tu guardando sulle slide.
Domani avrai le slide e non me che ti faccio il compito ;->
Samuel PRADELLA
va bene grazie peof
Stefano SALVI
Comunque la frequenza massima per NRZ, con tutti i bit diversi, è la METÀ del bit rate.
Samuel PRADELLA
ah ok grazie
Stefano SALVI
Stiamo sforando. Se avete qualche altra domanda fatela in fretta, che poi chiudo.
Samuel PRADELLA
no prof io ho finito
Stefano SALVI
\'Sgarbi? Cammaòleri?
Andrea CAMMALLERI
nono prof ha già risposto grazie
Stefano SALVI
Piva (abbondantemente i n ritardo...)
Andrea CAMMALLERI
nono prof a già risposto grazie
Stefano SALVI
Niente, allora ci salutiamo.
Buona cena, buon riposo e in bocca al lupo.

[Ritorna all'elenco sessioni]